Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Propagazione ed evoluzione delle espulsioni di massa coronale nell'eliosfera |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Propagation and evolution in the heliosphere of coronal mass ejections |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
Descrizione sintetica in italiano | e espulsioni di massa coronale (CME) sono potenti eruzioni sul Sole che si propagano nel vento solare e interagiscono con il campo magnetico terrestre causando tempeste geomagnetiche. Fondamentale per la meteorologia spaziale e quindi determinare il loro orario di arrivo e la loro configurazione magnetica. Lo scopo di questo progetto è migliorare l'accuratezza delle stime di arrivo tramite una visione più completa della configurazione relativa tra CME e il vento solare vicino al Sole, insieme ad una migliore modellazione dell'interazione della CME sia con il vento solare che con magnetosfera terrestre. Il candidato contribuirà all'analisi di dati da remoto e/o in-situ provenienti da missioni attuali (Solar Orbiter, Parker Solar Probe) e/o con lo sviluppo di codici numerici |
Descrizione sintetica in inglese | Coronal Mass Ejections are powerful eruptions on the Sun that propagate into the solar wind and may produce geomagnetic storms when impacting on the Earth magnetosphere.Fundamental for space weather purposes is to determine their arrival time and magnetic configuration at Earth. The aim of this project is to improve the accuracy of current estimates on the arrival time by obtaining a more comprehensive view of the CME - solar wind configuration close to the Sun, along with a better modeling of the interaction of the CME with both the solar wind and the Earth magnetosphere. |
Data del bando | 12/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005175561-UNFICLE-0ba97ea7-7f8d-4580-8065-efa22dd485fe-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fioentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Sansone 1 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
andrea.verdini@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |