Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi numerici per lo studio di fasi quantistiche di sistemi a molti corpi su nuove geometrie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Numerical methods for studying quantum phases of many-body systems on new geometries |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | La/il candidata/o svilupperà algoritmi nell’ambito delle metodologie numeriche di tipo Monte Carlo e nell’approssimazione di campo medio allo scopo di esplorare innovativi sistemi quantistici a molti corpi fortemente correlati. Tali sistemi comprenderanno bosoni interagenti in strutture quasicristalline e su geometrie curve o non euclidee. La ricerca ha come scopo principale di studiare fasi quantistiche quali superfluidtà, supersolidtà e di “Bose glass” su queste particolari geometrie. Le proprietà delle fasi menzionate verranno sondate sia nello stato fondamentale che nel limite di temperatura finita. Saranno inoltre testati diversi tipi di interazione controllabili su sistemi sperimentalmente osservabili. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will develop algorithms in Monte Carlo-type numerical methodologies and mean-field approximation in order to explore novel strongly correlated many-body quantum systems. Such systems will include interacting bosons in quasicrystalline structures and on curved or non-Euclidean geometries. The main aim of the research is to investigate quantum phases such as superfluidity, supersolidity and Bose glass on these particular geometries. The properties of the mentioned phases will be probed both in the ground state and in the finite temperature limit. Different types of interactions will be tested in view of experimental realisations. |
Data del bando | 12/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33300 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005175674-UNFICLE-1ab7aff8-269b-41cc-a0f9-79573bf4d7df-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33300 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fioentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Sansone 1 |
Sito web | http://www.unifi.it |
fabio.cinti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |