Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Generazione e validazione di una sinovia su chip autologa (Prof. CHIOCCHETTI Annalisa) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | GENERATION AND VALDIATION OF AUTOLOGOUS SYNOVIA-ON CHIP |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria autoimmune sistemica cronica, correlata ad infiammazione progressiva che colpisce le articolazioni, riviste dalla membrana sinoviale. Non esiste una cura definitiva per l'AR ed il 30-40% dei pazienti non risponde al trattamento. Questo progetto ha come obiettivo quello di generare una sinovia-su chip autologa, isolando le diverse cellule dalle biopsie sinoviali dei pazienti con AR. Sulla sinovia-su-chip si può effettuare lo screening dei diversi farmaci disponibili per l’AR e quello che risulterà essere più efficace potrà essere somministrato ai pazienti riducendo gli effetti collaterali per quest’ultimi ed i costi per il sistema sanitario nazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | Rheumatoid arthritis (RA) is a chronic systemic autoimmune inflammatory disease, which leads to the progressive inflammation affecting the joints, covered by the synovial membrane. There is no definitive cure for RA and 30-40% of patients fail to respond to the available treatments. This project aims to generate an autologous synovium-on-chip by isolating the different cells from synovial biopsies of RA patients, leading to personalized medicine. The screening of the various drugs available for RA can be performed on the synovium-on-chip and the drug that will result more effective could be administered to patients, by reducing the side effects and the costs for the national health system. |
Data del bando | 12/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 3 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline will be at 12.00 p.m. of the date indicate). After submission, the selection will be completed on 17/10/2023 with an interview in NOVARA (Italy) (please, see you the Call/Bando) Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |