Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione ambientale ed economica di tecnologie di bioremediation - Environmental and Economic Assessment of bioremediation technologies |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environmental and Economic Assessment of bioremediation technologies |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto europeo Nymphe (New sYsteM-driven bioremediation of Polluted Habitats and Environment) verranno sviluppate diverse tecniche di depurazione biologica di acque e terreni. Sulla base dei dati raccolti relative a queste nuove tecniche, si vuole sviluppare metodologie appropriate di valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici, al fine di perseguire la migliore impronta ambientale e minore tossicità di processi, prodotti. L’assegnista curerà la progettazione e lo sviluppo di analisi di LCA, per la valutazione di impatto ambientale, LCC, relativo all’analisi dei costi e in generale di LCSA, ovvero di assessment di sostenibilità. Lo studio verrà completato genericamente attraverso un’analisi di rischio. L’assegnista dovrà interfacciarsi costantemente con team di progetto del DICAm e con tutti gli altri partner di progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the European project Nymphe (New sYsteM-driven bioremediation of Polluted Habitats and Environment) various biological purification techniques for water and soil will be developed. On the basis of the data collected relating to these new techniques, we want to develop appropriate methodologies for assessing the environmental, social and economic impacts to pursue the best environmental footprint and least toxicity of processes and products. The research fellow will take care of the design and development of LCA analyses, for the assessment of environmental impact, LCC, relating to cost analysis and in general of LCSA, or rather sustainability assessments. The study will be generically completed through a risk analysis. The research fellow will have to constantly interface with the DICAm project team and with all the other project partners. |
Data del bando | 25/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.bonoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |