Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione clinica, radiografica e microbiologica nel trattamento di elementi con deficit ossei periapicali: studio clinico randomizzato di tecniche di otturazione endodontica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical, radiographic, and microbiological evaluation in the treatment of teeth with periapical bone defects: a randomized clinical study of endodontic filling techniques. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto di ricerca è la valutazione clinica, radiografica e microbiologica di elementi con difetti ossei periapicali. Il reclutamento dei pazienti avverrà in conformità con i criteri di inclusione, e si prevede di reclutare una media di 3 pazienti a settimana per un periodo di 12 mesi. I pazienti saranno assegnati casualmente a due gruppi di trattamento: uno che utilizzerà cementi contenenti silicato di calcio e l'altro che utilizzerà cementi a base di resina epossidica. Tra i risultati attesi, si ipotizza che entrambe le tecniche di otturazione saranno efficaci in termini di sopravvivenza, successo endodontico e parametri infiammatori. Si ipotizza anche che l'uso di cementi contenenti silicato di calcio possa ridurre il dolore post-operatorio. Inoltre, si cercherà di individuare una correlazione tra la composizione del microbiota endodontico e la guarigione delle lesioni ossee periapicali. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research project is to evaluate the clinical, radiographic, and microbiological aspects of teeth with periapical bone defects. Patient recruitment will be conducted according to the inclusion criteria, with an average of 3 patients per week over a period of 12 months. Patients will be randomly assigned to two treatment groups: one utilizing calcium silicate-based cements and the other utilizing epoxy resin-based cements. Among the expected outcomes, it is hypothesized that both filling techniques will be effective in terms of survival, endodontic success, and inflammatory parameters. Additionally, it is hypothesized that the use of calcium silicate-based cements may reduce post-operative pain. Furthermore, efforts will be made to identify a correlation between the composition of the endodontic microbiota and the healing of periapical bone lesions. |
Data del bando | 14/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |