Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione di marcatori di tossicità in elasmobranchi a seguito di esposizione a contaminanti ambientali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Deep-sea Elasmobranchs as Environmental Pollution sentinels in the MEDiterranean (DEEP-MED) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary pharmacology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | DEEP-MED vuole confrontare i tassi di accumulo di TEs e MPs in quattro diverse specie di elasmobranchi bentopelagici di acque profonde del Canale di Sicilia, correlandoli con i tassi di crescita e lo stato riproduttivo, il carico parassitario e gli effetti sull'anatomia cerebrale, il comportamento e lo sviluppo embrionale. I risultati attesi sono: nuove informazioni sulla biologia, la crescita e l'ecologia delle specie; l'accumulo di TE nei tessuti molli e nelle vertebre; la descrizione della composizione dell'elminofauna negli elasmobranchi e il calcolo dei principali indici parassitologici; bioaccumulo di mercurio nei tessuti e nel cervello, con approfondimenti sui possibili meccanismi protettivi che si verificano nel cervello degli squali, definendo la percentuale di assorbimento dall'ambiente, la distribuzione del metallo nel tessuto cerebrale e valutando i biomarcatori di stress ossidativo e le alterazioni comportamentali; diffusione di microplastiche nel contenuto gastrico. |
Descrizione sintetica in inglese | DEEP-MED aims to compare the accumulation rates of TEs and MPs in four different bento-pelagic deepsea elasmobranch species from Sicily Channel, considering correlation with growth rates and reproductive status, parasitic load, and the effects on brain anatomy, behavior, and embryonic development after exposure of developing eggs to mercury. Expected results will be new information on species' biology, growth, and ecology; TEs accumulation is soft tissues and vertebrae; description of helminofauna composition in elasmobranchs and the calculation of main parasitological indices; mercury bioaccumulation in tissues and brain, providing insights on possible protective mechanisms occurring in sharks brain following embryonic exposure, defining the percentage of absorption from the environment, identifying the distribution of the metal in the cerebral tissue and evaluating oxidative stress biomarkers and behavioral alteration; microplastic diffusion among gastric contents. |
Data del bando | 14/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
amministrazione.vet@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |