Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La resilienza dei sistemi sanitari: infrastrutture, tecnologia e capitale umano. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Resilience in healthcare systems: infrastructure, technology and human capital |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Health economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende approfondire i fattori che influenzano la resilienza del sistema sanitario in Italia e identificare eventuali fragilità. A partire dalle specificità del contesto italiano, si procederà alla definizione di indicatori di resilienza per supportare l’azione dei decisori politici nel rafforzare le reti assistenziali. Questi indicatori aiuteranno a individuare vulnerabilità e aree di intervento prioritario. Il primo obiettivo del progetto è identificare un set di indicatori che riflettano la capacità delle strutture sanitarie di soddisfare le esigenze della popolazione in termini di infrastrutture, tecnologia e personale. Il secondo obiettivo coinvolge la raccolta di dati per calcolare gli indicatori a vari livelli territoriali. Infine, il progetto mira a mappare le vulnerabilità e a fornire indicazioni a i decisori sanitari impegnati nel processo di riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera e intermedia allo scopo di rafforzare la capacità di rispondere alle crisi. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to gain a deeper understanding of the factors influencing the resilience of health protection systems in Italy and to identify potential weaknesses. This involves creating resilience indicators tailored to the Italian context to guide policy initiatives in strengthening healthcare networks. These indicators will help identify vulnerabilities and prioritize the areas for intervention. The first objective is to define a comprehensive set of indicators reflecting healthcare facilities' ability to meet population needs in terms of infrastructure, technology, and personnel. The second involves collecting data to calculate these indicators at various territorial levels. Lastly, the project aims to map vulnerabilities and strengths. Ultimately, the project will provide evidence-based indications for policymakers to restructure hospital and intermediate care systems based on their capacity to respond to crises. |
Data del bando | 14/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.iembo2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |