Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'esperienza flower-ed: lo spazio del femminile fra scrittura, editoria e traduzione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research on "flower-ed":reclaiming a female literary space in between writing, translating and publishing |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di studiare una realtà editoriale italiana dedicata al recupero dei classici della letteratura femminile di lingua inglese. In particolare si è identificata, come oggetto di ricerca, la casa editrice flower-ed, fondata a Roma nel 2012. Il suo catalogo è dedicato al recupero di narrativa femminile dei secoli XVIII- XX. La collana Five Yards promuove la riscoperta dei classici anglosassoni e statunitensi anche attraverso nuove traduzioni. Con questo progetto si intende compiere uno studio dell’esperienza di flower-ed che punta alla promozione di classici della letteratura femminile attraverso il fenomeno del repêchage e di politiche di promozione e marketing accattivanti. La ricerca si concentrerà sulle strategie editoriali applicate ai classici di autrici angloamericane e su come in particolare il processo traduttivo, nel suo complesso, risulti determinante per la promozione dei volumi oggetto di analisi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at studying an Italian publisher dedicated to the translation of the classics of English-language women's literature. The publishing house flower-ed, founded in Rome in 2012 was identified as an ideal example to be analysed. Its catalogue is mainly dedicated to women's fiction from the 18th-20th centuries. The Five Yards series promotes the rediscovery of British and U.S. classics also through brand new translations. With this project we therefore intend to carry out a detailed study of an Italian independent publisher that aims at promoting classics of women's literature through the phenomenon of repechage and of appealing promotional and marketing policies. The research will focus on publishing strategies applied specifically to classics by British/Anglo-American women authors and on how in particular the translation process as a whole can be instrumental in the promotion of the volumes under analysis. |
Data del bando | 15/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dit.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |