Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Duello e onore nella letteratura italiana dal Risorgimento al Fascismo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Duels and Honor in Italian Literature from the Risorgimento to the Fascist Period |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività dell'assegnista, nell’ambito del progetto Questioni d’onore: immaginario, rappresentazioni e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al Fascismo (Prin 2022), consisterà nella ricerca di immagini e rappresentazioni del tema del duello e delle questioni d’onore nella letteratura italiana, dal Risorgimento al Fascismo. Il campo di ricerca include la considerazione di testi narrativi, poetici, epistolari, teatrali e operistici e dell’iconografia legata al tema, attraverso un attento lavoro di spoglio e d'indagine bibliografica e archivistica, sul campo e online. L’assegnista dovrà inoltre collaborare all’allestimento del sito web del progetto e dei relativi canali social, in stretto contatto e forte sinergia con gli altri componenti del gruppo di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity, within the project A Question of Honor: Duels in Italian Culture from the Risorgimento to Fascist Period, between Imaginary, Representation, and Reality (Prin 2022), will consist in the search for images and representations of the theme of the duel and of the questions of honor in Italian literature, from the Risorgimento to the Fascist period. The research field includes narrative, poetic, epistolary, theatrical and operatic texts and the iconography related to the theme, through a careful work of bibliographic and archival investigation, in libraries, archive funds and online. The research fellow will also have to collaborate in setting up the project website and related social channels, in close contact and strong synergy with the other members of the research group. |
Data del bando | 15/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005184075-UNFICLE-b2535186-d17d-46fd-be8e-254086354f81-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM 14) o Lauree Specialistiche o Lauree vecchio ordinamento equiparate come da Decreto Interministeriale del 09/07/2009 o titoli esteri equiparati, preferibilmente con tesi in Letteratura italiana; - Dottorato di ricerca con tesi in Letteratura italiana, preferibilmente su tematiche di storia letteraria italiana dell’Ottocento o del primo Novecento; - Comprovata esperienza nell’attività di ricerca su fonti archivistiche, bibliografiche e documentarie nell’ambito della letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento; - Conoscenza dei principali strumenti informatici per la ricerca letteraria, delle basi della redazione di siti web e dei principali social network. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
-Master's Degree in Modern Philology (LM 14), or Specialist Degrees or equivalent old system degrees as per the Interministerial Decree of 07/09/2009, or equivalent foreign qualifications, preferably with a thesis in Italian literature; - PhD with a thesis in Italian literature, preferably on issues of Italian literary history of the 19th or early 20th centuries; - Proven experience in research on archival, bibliographic and documentary sources in the field of Italian literature of the 19th and early 20th centuries; - Knowledge of the main IT tools for literary research, of the basics of website editing and of the main social networks. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 - Firenze |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005184075-UNFICLE-b2535186-d17d-46fd-be8e-254086354f81-000.pdf |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 3388363051 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005184075-UNFICLE-b2535186-d17d-46fd-be8e-254086354f81-000.pdf |