Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lingue e dialetti. Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale nella ricerca e nell’applicazione alla scuola plurilingue. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Languages and dialects. Knowledge and promotion of cultural heritages in research and application to plurilingual schools. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno si inserisce nell’ambito del PE5 CHANGES Spoke 2 "Creativity and Intangible Cultural Heritage". Lingue materne, dialetti, lingue minoritarie caratterizzano il territorio (e il repertorio linguistico) nazionale e si configurano come patrimonio culturale immateriale. L’attività prevista dall’assegno si propone di indagare, con particolare riferimento al contesto scolastico plurilingue, il problema della perdita e del mantenimento della lingua (o delle lingue) approfondendone gli aspetti linguistici e acquisizionali. Una parte dell’attività potrà essere dedicata a un confronto tra i risultati emersi dalla ricerca e i dati messi a disposizione dal lavoro di codifica, definizione e implementazione del corpus morfosintattico “Manzini-Savoia”, attualmente in corso presso l’unità fiorentina dello Spoke 2. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is part of PE5 CHANGES Spoke 2 "Creativity and Intangible Cultural Heritage." Mother tongues, dialects, and minority languages characterize the national territory (and linguistic repertoire) and are configured as intangible cultural heritage. The activity envisaged by the grant aims to investigate, with particular reference to the plurilingual school context, the problem of language (or languages) loss and maintenance by delving into its linguistic and acquisitional aspects. A part of the activity can be dedicated to a comparison between the results emerging from the research and the data made available by the coding, definition and implementation of the morpho-syntactic corpus "Manzini-Savoia", currently underway at the Florentine unit of Spoke 2. |
Data del bando | 15/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005184157-UNFICLE-d68e9e63-32c6-426e-b722-3fd8d7e68225-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM 14), in Linguistica (LM 39), in Lingue e letterature europee e americane (LM 37) o Lauree Specialistiche o Lauree vecchio ordinamento equiparate come da Decreto Interministeriale del 09/07/2009 o titoli esteri equiparati, preferibilmente con tesi in Linguistica o sociolinguistica Comprovate esperienze sui temi oggetto della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's Degree in Modern Philology (LM 14), in Linguistics (LM 39), in European and American languages and literatures (LM 37), or Specialist Degrees or Degrees old system equivalent as per Interministerial Decree of 09/07/2009 or equivalent foreign qualifications, preferably with a thesis in Linguistics or Sociolinguistics Proven experience on the topics covered by the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 - Firenze |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005184157-UNFICLE-d68e9e63-32c6-426e-b722-3fd8d7e68225-000.pdf |
Sito web | http://www.unifi.it |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 3388363051 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005184157-UNFICLE-d68e9e63-32c6-426e-b722-3fd8d7e68225-000.pdf |