Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cultura umanistica e patrimonio digitale. Informatizzazione di corpora dialettali: il Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC) e il corpus morfosintattico “Manzini-Savoia”. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Humanistic culture and digital heritage. Computerization of dialectal corpora: the Vocabulario of contemporary Florentine (VFC) and the morpho-syntactic corpus |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno si inquadra nell’attività del PE 5 - Spoke 2 dedicata alla mappatura del patrimonio culturale intangibile. La documentazione di cui si prevedono digitalizzazione e immissione in rete riguarda due rilevanti progetti dialettologici presenti nel territorio fiorentino. In particolare l’attività prevista dall’assegno si propone di completare la lemmatizzazione e l’immissione in rete del Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC) a partire dalla banca dati depositata presso l’Accademia della Crusca. Una parte dell’attività potrà essere dedicata a un confronto tra i materiali del VFC e i dati di area fiorentina messi a disposizione dal lavoro di codifica, definizione e implementazione del corpus morfosintattico “Manzini-Savoia”, attualmente in corso presso l’unità fiorentina dello Spoke 2. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is part of the activity of PE 5 - Spoke 2 dedicated to the mapping of intangible cultural heritage. The documentation that is expected to be digitized and placed online concerns two important dialectological surveys. In particular, the activity aims to complete the lemmatization and the entry into the network of the Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC). A part of the activity can be dedicated to a comparison between the VFC materials and the Florentine area data made available by the work of coding, definition and implementation of the morphosyntactic corpus "Manzini-Savoia", currently underway at the Florentine unit of Spoke 2. |
Data del bando | 15/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005184293-UNFICLE-544a00e6-0046-452d-8605-d367d0443308-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM 14), in Linguistica (LM 39), in Lingue e letterature europee e americane (LM 37) o Lauree Specialistiche o Lauree vecchio ordinamento equiparate come da Decreto Interministeriale del 09/07/2009 o titoli esteri equiparati, preferibilmente con tesi in Linguistica italiana Comprovate esperienze sui temi oggetto della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's Degree in Modern Philology (LM 14), in Linguistics (LM 39), in European and American languages and literatures (LM 37), or Specialist Degrees or Degrees old system equivalent as per Interministerial Decree of 09/07/2009 or equivalent foreign qualifications, preferably with a thesis in Italian Linguistics Proven experience on the topics covered by the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 - Firenze |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005184293-UNFICLE-544a00e6-0046-452d-8605-d367d0443308-000.pdf |
Sito web | http://www.unifi.it |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 3388363051 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005184293-UNFICLE-544a00e6-0046-452d-8605-d367d0443308-000.pdf |