Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Simulazione di eventi estremi in ingegneria civile, Simulazione di propagazione di fratture in strutture e materiali geologici (CUP D53D23003350006), 2023_ASSEGNI_DICA_35 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Simulation of extreme events in civil engineering, Simulation of crack propagation in structures and geological materials (CUP D53D23003350006), 2023_ASSEGNI_DICA_35 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'ambito del progetto 2022AL5MSN - DTWIX - CUP D53D23003350006 viene attivato l'assegno di ricerca avente come tematica la simulazione della nucleazione e propagazione di frattura. Questa è di fondamentale importanza per la predizione delle conseguenze di eventi naturali estremi su strutture e infrastrutture. Per questo motivo, si studierà e si svilupperà il metodo, molto promettente, del Phase Field. A partire dalla consolidata esperienza sulla modellazione tramite phase field acquisita all’interno del gruppo di ricerca, si studieranno nuovi aspetti dell’implementazione del metodo. In particolare, si concentrerà l’attenzione sull’applicazione del metodo alla frattura duttile con grandi deformazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the framework of the project 2022AL5MSN - DTWIX - CUP D53D23003350006, a post-doctoral fellowship is launched on the simulation of fracture initiation and propagation is of paramount importance for the prediction of the consequences of extreme natural hazards on structures and infrastructures. For this reason, the very promising Phase-Field Modeling (PFM) of fracture will be investigated and developed. Starting from a consolidated experience on phase-field modeling of brittle and ductile fracture existing within the research group, new aspects of the implementation of the method will be investigated. In particular, the attention will be focused on the application of the method to large strain ductile fracture. |
Data del bando | 14/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 21983.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |