Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MUS.I.C.A.RE: MUSiche Incomplete: Censimento, Analisi, Restituzione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MusiCARE: Taking Care of Incomplete Music |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di mappare, reperire e studiare le raccolte incomplete di musica sacra pubblicate in Italia fra il 1590 e il 1640, verificare in ogni raccolta il numero delle composizioni effettivamente incomplete, individuare alcuni casi di studio significativi e per questi proporre un’ipotesi di ricostruzione delle parti mancanti e una registrazione realizzata con modalità foniche innovative che consentano di distinguere le porzioni musicali ricostruite. |
Descrizione sintetica in inglese | The project proposes to map, find and study the incomplete collections of sacred music published in Italy between 1590 and 1640, verify the number of effectively incomplete compositions in each collection, identify a few significant case studies, and for these propose a hypothesis of reconstruction of the missing parts and a recording made with innovative phonic methods that allow the reconstructed musical portions to be distinguished |
Data del bando | 15/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.beniculturali.unipd.it/www/lavorare/bacheca-di-dipartimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri designati fra docenti e ricercatori esperti del settore in cui sarà svolta l’attività di collaborazione, uno dei quali, di norma, è il Responsabile scientifico del progetto di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. Candidate applications shall be evaluated by a Selection Committee appointed by the Director of the Department; the Selection Committee shall comprise three members appointed among lecturers and researchers who are experts in the field of research, one of which, normally, shall be the Research Project Supervisor. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, 7 |
Sito web | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
dipartimento.beniculturali@unipd.it | |
Telefono | 0498274797 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | htts://pica.cineca.it/unipd/ |