Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci psicologici su misura per contrastare fake news rilevate automaticamente con un approccio innovativo di intelligenza artificiale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Psychologically-tailored approaches to Debunk Fake News detected automatically by an innovative artificial intelligence approach |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le fake news stanno avendo un impatto sempre maggiore sulla vita delle persone, aumentano la polarizzazione e impediscono il confronto pubblico al punto da alterare il tessuto sociale delle comunità in cui viviamo.Il progetto vuole combattere questo crescente problema sia in termini di conoscenza scientifica sia in termini di impatto applicativo. Per questo abbiamo deciso di impiegare sia la ricerca psicologica sia quella relativa all’intelligenza artificiale.Questi due campi sono all’avanguardia nello studio delle fake news e nello sviluppo di strategie per contrastarle; tuttavia, utilizzano metodi molto diversi e agiscono su livelli differenti: la psicologia si concentra soprattutto su studi di laboratorio e differenze individuali, mentre l’intelligenza artificiale studia principalmente le strategie per individuare le fake news che vengono condivise sui social network. |
Descrizione sintetica in inglese | Fake news is having a larger and larger impact on people’s lives, increasing polarization and impeding the public discourse to a point that is altering the very fabric of our societies. The present proposal aims to tackle this growingly problematic issue by extending our scientific knowledge as well as having a significant applied impact. To do so, we will take advantage of both psychological and artificial intelligence research. These two fields are at the forefront of the study on fake news and in the development of debunking strategies, yet they employ very different methods and act at different levels: psychology focuses mostly on lab studies and individual characteristics, while artificial intelligence focuses more on the study of how fake news can be detected once they are shared on social media. |
Data del bando | 18/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.456 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.456 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli, cv e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles, cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via venezia,8 |
Sito web | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
ricerca.dpss@unipd.it | |
Telefono | 0498276506 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |