Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La ripetizione di frasi come strumento per lo studio di fattori di complessità del linguaggio e della sua elaborazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Repetition of sentences as a tool to study the complexity of language and of its processing |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca sarà svolta all’interno del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale REPLAI, svolto in collaborazione con il CIMEC dell’Università degli studi di Trento, e riguarda lo studio tramite metodicomportamentali (maze task) ed elettroencefalografici (neural entrainment) dei processi cognitivi legati alla ripetizione di frasi. Con questi metodi saranno studiate differenti manipolazioni della complessità linguistica (semantica, sintattica e lessicale) del materiale per valutare se differenti dimensioni di siano elaborate in modo più facile o qualitativamente diverso a seguito di singole o multiple ripetizioni richieste al soggetto sia in forma di produzione che di semplice ricezione |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be developed within the REPLAI Research Projects of National Interest REPLAI, carried out in collaboration with the CIMEC of the University of Trento. The project focuses on the study with behavioral (maze task) and electroencephalographic (neural entrainment) methods of the cognitive processes linked to sentence repetition. With these tools different manipulation of the linguistic complexity (semantic, syntactic, and lexical) will be addressed in order to evaluate whether different dimensions of complexity are processed more easily or qualitatively differently as a function of single or multiple repetitions, which can take the form of some kind of production or simple reception |
Data del bando | 18/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.456 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.456 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli, cv e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles, cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via venezia,8 |
Sito web | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
ricerca.dpss@unipd.it | |
Telefono | 0498276506 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |