Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Decodifica della firma genetica e della composizione molecolare di specifiche vie coinvolte nel mantenimento del DNA mitocondriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Decoding the genetic signature and molecular composition of specific pathways involved in mitochondrial DNA maintenance |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Per trovare soluzioni terapeutiche e decodificare la firma genetica e la composizione molecolare di una specifica via, è essenziale comprendere le interazioni proteina-proteina (PPI) e le reti di regolazione dei geni coinvolti nell'insorgenza, nella progressione e nella risposta ai farmaci. Le PPI formano nodi di segnalazione e hub per trasmettere segnali fisiopatologici insieme alle reti molecolari. Le PPI rappresentano quindi il quadro molecolare per la nostra comprensione delle proteine, collegando gli eventi di segnalazione molecolare con gli esiti patologici. Molti approcci bioinformatici, genetici e biochimici contribuiscono al miglioramento delle conoscenze in questo campo; tuttavia, l'individuazione sperimentale dei PPI nell'ambiente cellulare rimane una sfida. L'obiettivo a lungo termine è lo sviluppo di terapie mirate alle interazioni che sono funzionalmente rilevanti per la progressione dei disturbi e per i risultati dei pazienti |
Descrizione sintetica in inglese | To find therapeutic solutions and decode the genetic signature and molecular composition of a specific pathway, it is essential to understand protein-protein interactions (PPIs) and the regulatory networks of genes involved in the onset, progression, and response to drugs. PPIs form signaling nodes and hubs to transmit pathophysiological signals along with molecular networks. Thus, PPIs represent the molecular framework for our understanding of proteins, linking molecular signaling events with pathological outcomes. Many bioinformatics, genetic, and biochemical approaches contribute to the improvement of knowledge in this field; however, the experimental detection of PPIs in the cell environment remains a challenge. The long-term goal is developing therapies targeting interactions that are functionally relevant to disorder progression and patient outcomes |
Data del bando | 18/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://pica.cineca.it/unipd/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | US dollar |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |