Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aerodinamica di treni merci ad alta velocità, Progetto HE - Academics4Rail, 2023_ASSEGNI_DMEC_38 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Aerodynamics of high-speed freight trains, Project HE - Academics4Rail, 2023_ASSEGNI_DMEC_38 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE |
Descrizione sintetica in italiano | L’aerodinamica dei treni merci ad alta velocità presenta sfide specifiche: i vagoni merci non sono progettati per avere una forma aerodinamicamente ottimizzata e si comportano invece come corpi tozzi. Pertanto, modellare il loro comportamento aerodinamico è molto impegnativo e comporta significativi effetti non stazionari. In una prima fase del suo lavoro, il candidato costruirà un database di geometrie di vagoni, considerando le più comuni configurazioni di vagoni merci. Questo approccio è stato applicato con successo al settore automobilistico con il modello DrivAer e il progetto ECoGet per il settore dei veicoli commerciali. Quindi definirà modelli CFD a bassi livelli di complessità come i modelli Reynolds-Averaged Navier-Stokes (RANS). |
Descrizione sintetica in inglese | The aerodynamics of high-speed freight trains features specific challenges: freight wagons are not designed to have an aerodynamically optimised shape and instead behave as bluff bodies. Hence, modelling their aerodynamic behaviour is highly challenging and involves significant unsteady effects. In a first stage of her/his work, the candidate will build a database of wagon geometries, considering the most common freight coach configurations. This approach has been successfully applied to the automotive industry with the DrivAer model and the ECoGet project for the commercial vehicle sector. Then the he will define a CFD models having low levels of complexity such as steady-state Reynolds-Averaged Navier-Stokes (RANS) models. |
Data del bando | 18/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |