Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione sensorimotoria delle capacità digitali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sensorimotor assessment of digital skills |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi del progetto di ricerca saranno due: i) Analizzare le differenze nei parametri 3-D di movimento delle dita di entrambe le mani durante l'interazione digitale con lo smartphone, come misura della propria capacità digitale. I dati relativi al movimento saranno registrati da sei videocamere digitali, apponendo tre micro-marcatori riflettenti l'infrarosso (3 mm di diametro) su indice, pollice e polso di entrambe le mani; ii) Identificare la neuroplasticità alla base della competenza digitale. La rappresentazione sulla corteccia motoria primaria dei muscoli del pollice e dell'indice sarà mappata utilizzando la TMS (stimolazione magnetica transcranica) a impulso singolo. Verranno misurati i potenziali evocati motori (MEP) che riflettono il grado di attivazione del sistema corticospinale in risposta alla stimolazione delle diverse aree sulla mappa corticale. |
Descrizione sintetica in inglese | The objectives of the research project will be twofold: i) To analyse the differences in the 3-D movement parameters of the fingers of both hands during digital interaction with the smartphone, as a measure of one's digital capability. Movement data will be recorded by six digital video cameras, by placing three infrared reflective micro-markers (3 mm in diameter) on the index finger, thumb and wrist of both hands; ii) To identify neuroplasticity underlying digital competence. The representation on the primary motor cortex of the thumb and index finger muscles will be mapped using single-pulse transcranial magnetic stimulation (TMS). Motor evoked potentials (MEPs) reflecting the degree of activation of the corticospinal system in esponse to stimulation of the different areas on the cortical map will be measured. |
Data del bando | 18/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Si richiedono all’assegnista competenze tali da permettere l’analisi 3-D del movimento degli arti superiori tramite sistemi optoelettronici di rilevazione con markers passivi riflettenti l’infrarosso (registrazione, tracking e analisi statistica). Tali competenze devono essere comprovate da rigorose pubblicazioni scientifiche in materia. Si richiedono altresì competenze per la scrittura di pubblicazioni scientifiche, attestate da una buona produzione scientifica (minimo 15 articoli con peer-review, tesi di dottorato compresa) e per la supervisione di laureandi e tirocinanti (e.g., esperienza di didattica e tutoraggio accademico). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Skills in 3-D analysis of upper limb movement using optoelectronic detection systems with passive infrared-reflecting markers are required of the assignee (recording, tracking and statistical analysis). These skills must be proven by rigorous scientific publications on the subject (kinematics and co-registration of neurophysiological indexes). Skills in writing scientific publications are also required, attested by a good scientific production (minimum 15 peer-reviewed articles, PhD thesis included) and skills in supervising undergraduates and trainees (e.g., teaching experience and academic tutoring). |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia Generale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Sito web | https://www.dpg.unipd.it/ |
ricerca.dpg@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |