Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | All'Origine dell'Abilità Matematica: un Approccio Comparativo per Evidenziare l'Evoluzione Cognitiva e Neurale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | To the Origin of MATHematical aptitude: a comparative approach to highlight cognitive and neural evolution (To Math) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli esseri umani utilizzano simboli astratti, come i numeri, per rappresentare le caratteristiche fisiche del loro ambiente, come le dimensioni o il numero degli oggetti. Gli animali condividono con gli esseri umani un senso del numero, che consente loro di stimare le quantità. Gli esseri umani tendono ad associare numeri piccoli alla sinistra e numeri grandi alla destra, come descritto nella linea numerica mentale. Sebbene l’origine della linea numerica mentale sia stata precedentemente indentificata nelle abitudini culturali, studi recenti suggeriscono origini biologiche possibilmente localizzabili nei circuiti cerebrali che consentono la rappresentazione numerica, che sono condivisi anche dagli animali. Lo scopo di questo progetto consiste nel determinare se stimoli ordinali siano organizzati nello spazio e esplorare le basi neurali sottostanti questa associazione, utilizzando il pulcino domestico (Gallus gallus) come modello animale. |
Descrizione sintetica in inglese | Humans use abstract symbols, such as numerals, to represent physical features of their environment, such as the size or number of objects. Animals share with humans a sense of number, allowing them to estimate quantities in their environment. Humans associate smaller numbers with the left and larger ones with the right, as described in the mental number line. Although the mental number line was previously associated with cultural habits, recent studies suggest its biological origins in brain circuits, which are shared with animals. The aim of this project is to determine whether ordinally oriented stimuli are organized in space, similar to the mental number line, and to explore the neural basis underlying this association using the domestic chick (Gallus gallus) as an animal model. |
Data del bando | 18/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
La ricerca verrà eseguita entro gli spazi dello stabulario del Dipartimento di Psicologia Generale e il referente sarà la Dott.ssa Rosa Rugani, ha per oggetto lo svolgimento dell’attività di ricerca di seguito specificata: - Messa a punto e preparazione di stimoli sperimentali utilizzando software di presentazione computerizzata degli stessi. - Programmazione degli esperimenti. - Raccolta dati in laboratorio su modelli non umani (pulcino di pollo domestico) - Analisi dei dati tramite R, Jasp, SPSS - Stesura del report dei risultati degli esperimenti condotti. È richiesta documentata ed elevata esperienza: - nell’utilizzo di specifici software (R, Matlab, Psychopy, Genesis ecc.) - ottima conoscenza dell’inglese - Per i candidati stranieri, ottima conoscenza dell'italiano - elevata expertise nell’ambito della cognizione numerica, in particolare della associazione spazio numerica e linea numerica mentale. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The research will be carried out within the spaces of the enclosure of the Department of General Psychology and the contact person will be Dr. Rosa Rugani, whose purpose is the carrying out of the research activity specified below is to grant research into specify activity: - Designing and preparation of experimental stimuli using a computerized presentation software. - Experiment planning. - Data collection on non-human models (domestic chickens). - Data analysis through R. - Reporting of the results of the experiments conducted. Previous documented experience is also required in: - the use of experimental research software (such as R, Matlab, Psychopy etc.) - Excellent knowledge of English. - For foreign candidates, excellent knowledge of Italian. - Numerical cognition, specifically for what concerns the spatial numerical and mental number line. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia Generale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Sito web | https://www.dpg.unipd.it/ |
ricerca.dpg@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|