Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Development of modular floating platforms |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of modular floating platforms |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Maritime engineering |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Water science |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I concetti di modularità e standardizzazione guideranno la filosofia progettuale del sistema. Le piattaforme galleggianti modulari sono gli elementi costitutivi essenziali delle isole galleggianti destinate a qualsiasi utilizzo e possono essere disposte e riorganizzate in varie configurazioni, con notevoli vantaggi economici dovuti alla scalabilità industriale. Gli obiettivi scientifici che guideranno il progetto possono essere così riassunti: 1. Sviluppo di modelli numerici per l'ottimizzazione e la progettazione di isole galleggianti modulari (MFI). Verrà sviluppato un modello ad alta fedeltà basato sulla fluidodinamica computazionale (CFD) utilizzando OpenFOAM per valutare la sopravvivenza e la sicurezza in gravi condizioni di stato del mare. 2. Test sperimentale di un modello in scala rappresentativo di MFI per la validazione dei modelli numerici e del concetto tecnologico. |
Descrizione sintetica in inglese | The concepts of modularity and standardisation will drive the design philosophy of the system. The modular floating platforms are the essential building blocks of floating islands that are intended for any use and can be arranged and rearranged in various configurations, with significant economic benefits due to industrial scalability. Briefly, the scientific objectives that will drive the project can be summarised as follows: 1. Development of numerical models for the optimisation and design of modular floating islands (MFI). A high-fidelity model based on Computational Fluid Dynamics (CFD) using OpenFOAM will be developed to evaluate survivability and safety in severe sea state conditions. 2. Experimental testing of a representative scaled model of MFI for the validation of the numerical models and technological concept. |
Data del bando | 30/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
renata.archetti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |