Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il metodo di lavoro di due umanisti italiani di fine Quattrocento: Gellio Bernardino Marmitta e Daniele Caetani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Il metodo di lavoro di due umanisti italiani di fine Quattrocento: Gellio Bernardino Marmitta e Daniele Caetani |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista si occuperà innanzitutto di svolgere censimento e descrizione degli esemplari a stampa dei commenti alle tragedie di Seneca di Marmitta e Caetani. Dovrà inoltre esaminare il manoscritto Londra, British Library, Harley 2482 appartenuto a Caetani, per verificare se siano presenti postille utili a ricostruire il suo metodo di lavoro. L’assegnista dovrà successivamente trascrivere i commenti dei due umanisti all’Hercules furens, adottando come punto di riferimento l’editio princeps di ciascun commento e documentando le varianti presenti nelle ristampe successive. Questo lavoro permetterà di approntare un’edizione critica del testo. Infine, saranno da identificare le fonti implicite ed esplicite dei due commenti: i risultati dell’indagine verranno inseriti nel commento al testo. L’assegnista potrà così confrontare il metodo di lavoro dei due umanisti. |
Descrizione sintetica in inglese | First of all the research fellow will carry out a census and a description of the printed copies of Marmitta and Caetani’s commentaries on Seneca’s tragedies. He will also have to examine the London, British Library, Harley 2482 manuscript that belonged to Caetani to verify if there are annotations useful for reconstructing his working method. The fellow will then transcribe the commentaries on Hercules furens, adopting the editio princeps of each commentary as a point of reference and documenting the variations existing in subsequent reprints. This work will make it possible to prepare a critical edition of the text. Finally, the fellow will identify the implicit and explicit sources of the two commentaries: the results of the survey will be included in the commentary on the text. Finally, the fellow will be able to compare the working methods of the two humanists. |
Data del bando | 20/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.severi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |