Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Anastilosi digitale e interpretazione interattiva degli spazi: nuove metodologie per la Storia dell’arte. Alcuni casi esemplari di chiese tardomedievali italiane (secc. XIII-XV). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digital Anastylosis and Interactive Spatial Interpretation: new methods for Art History (DAISI). Exemplary case studies of Italian late medieval ecclesial architecture (XIII-XV centuries). |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | DAISI è un progetto di storia dell'arte digitale che mira a sviluppare un nuovo quadro di riferimento per l'anastilosi dei monumenti ecclesiastici medievali. Combinando la ricerca storico-artistica con le tecnologie di visualizzazione virtuale, questo progetto analizzerà un numero selezionato di chiese italiane tardo-medievali che sono state alterate nel corso della storia. Unendo la storia dell'arte e dell'architettura, il rilievo digitale, le banche dati semantiche e la visualizzazione virtuale in 3D, DAISI attuerà un approccio multidisciplinare, con l'obiettivo di costruire una piattaforma online interoperabile per diffondere nuove conoscenze sui Beni Culturali. Questo progetto risponderà a nuove domande di ricerca e stabilirà metodologie per la storia dell'arte medievale, fornendo insiemi di dati precedentemente inaccessibili per gli studiosi e organizzando accuratamente le conoscenze secondo criteri ben definiti. |
Descrizione sintetica in inglese | DAISI is a Digital Art History project that aims to develop a new framework for the anastylosis of medieval ecclesial monuments. Combining art-historical research with virtual visualisation technologies to reunite artworks and architecture, this project will recompose a select number of Italian late medieval churches which have been altered throughout history. Uniting art and architectural history, digital surveying, semantic databases, and 3D virtual visualisation, DAISI will implement a multidisciplinary approach, with the aim of building an interoperabile online platform for spreading new knowledge of Cultural Heritage. This project will answer challenging new research questions and establish methodologies for medieval art history, uncovering new datasets that were previously inaccessible for scholars, and carefully organising knowledge in a well-defined dataset. |
Data del bando | 20/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri designati fra docenti e ricercatori esperti del settore in cui sarà svolta l’attività di collaborazione, uno dei quali, di norma, è il Responsabile scientifico del progetto di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. Candidate applications shall be evaluated by a Selection Committee appointed by the Director of the Department; the Selection Committee shall comprise three members appointed among lecturers and researchers who are experts in the field of research, one of which, normally, shall be the Research Project Supervisor. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Bando PRIN 2022 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, 7 |
Sito web | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
dipartimento.beniculturali@unipd.it | |
Telefono | 0498274797 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | htts://pica.cineca.it/unipd/ |