Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di composti naturali e ceppi microbici per l’ottenimento di alimenti fermentati innovativi da matrici vegetali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of natural compounds and microbial strains for obtaining innovative fermented foods from plant matrices |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si concentra sullo studio di nuove strategie sostenibili per l’ottenimento di prodotti fermentati innovativi da matrici vegetali non convenzionali. A tal fine verranno studiati composti naturali bioattivi quali oli essenziali ottenuti mediante il recupero e la valorizzazione di scarti agroalimentari o matrici “minori” non adeguatamente sfruttate, allo scopo di ottenere nuovi ingredienti funzionali. Verranno individuati ceppi microbici, che sono stati precedentemente isolati da prodotti fermentati spontaneamente o che verranno isolati durante le attività di ricerca. Questi ceppi verranno testati per alcuni caratteri di sicurezza e per le loro caratteristiche peculiari e verranno messi a punto processi di fermentazione e conseguenti consorzi microbici per l’ottenimento di alimenti innovativi da legumi e frutta secca al fine di aumentarne la qualità e la sicurezza. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project focuses on the study of new sustainable strategies for obtaining innovative fermented products from unconventional plant matrices. To this end, natural bioactive compounds such as essential oils obtained through the recovery and valorization of agro-food waste or "minor" matrices that are not adequately exploited will be studied to obtain new functional ingredients. Microbial strains, which have been previously isolated from spontaneously fermented products or will be isolated during the research activities, will be identified. These strains will be tested for safety traits and their peculiar characteristics and fermentation processes and consequent microbial consortia will be developed for obtaining innovative foods from legumes and nuts to increase their quality and safety. |
Data del bando | 20/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |