Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | READ IT ILL.: LEGGERE LA LETTERATURA ILLUSTRATA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | READ IT ILL.: Reading Illustrated Literature (19th-21th century) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto “Read it ill.” propone di analizzare il processo di lettura del libro illustrato (XIX-XXI secolo) inteso come duplice movimento. L’illustrazione non è puramente opera del pensiero artistico, ma risente di questi meccanismi intrinseci alla produzione materiale del libro illustrato: l’immagine è dunque porosa a questo contesto sociale, lo assorbe e ne restituisce in parte l’energia “agonale” (Michele Cometa). Sarà allora interessante osservare se e come questi meccanismi di produzione del libro illustrato che emergono dalle immagini vengano percepiti dal pubblico. L’assegnista individuerà un corpus di case studies da analizzare e raccoglierà una bibliografia critica di riferimento per l’argomento. Dovrà inoltre mettersi in contatto con il laboratorio AdLab per digitalizzare libri illustrati presenti nel sistema bibliotecario dell’ateneo, e, potenzialmente, creare una mostra digitale che renda accessibili questi contenuti. |
Descrizione sintetica in inglese | The “Read it ill.” project aims at analyzing the process of reading the illustrated book (19th-21th centuries) understood as a twofold movement. Illustration is not purely the work of artistic thought, but is affected by these mechanisms intrinsic to the material production of the illustrated book: the image is thus porous to this social context, absorbs it and returns some of its “agonal” energy. It will then be interesting to observe whether and how these mechanisms of illustrated book production that emerge from the images are perceived by the audience. The post-doc researcher will identify a shortlist of case studies to analyze and gather a critical bibliography of references for the topic. He or she will also need to get in contact with the AdLab to digitize illustrated books found in the university’s library system, and potentially create a digital exhibition to make this content accessible. |
Data del bando | 21/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
guido.gallerani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |