Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di uno strumento open-source per il disegno ottimale di reti termiche resilienti., Eventuale supporto ai progetti: SmartWins, NetZeroCities, Erasmus+ Build2050, PUSH2HEAT, HYCOOL-IT, 2023_ASSEGNI_DENG_30 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of an open-source tool for the optimal design of climate resilient thermal networks., Support to projects: SmartWins, NetZeroCities, Erasmus+ Build2050, PUSH2HEAT, HYCOOL-IT, 2023_ASSEGNI_DENG_30 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del PNRR “PE2 NEST- Spoke 8 Final use optimization, Sustainability & Resilience in Energy Supply Chain”, viene sviluppato uno strumento open source per studiare la resilienza al cambiamento climatico del teleriscaldamento e raffreddamento di 5a generazione (DHC). I sistemi di riscaldamento e raffreddamento che utilizzano il suolo/acqua di falda sono intrinsecamente più stabili dei refrigeratori e delle pompe di calore che sfruttano l’aria, sebbene il sottosuolo stesso sia soggetto a deriva termica. Mentre si deve prevedere l’evoluzione a lungo termine della temperatura del terreno, la sfida è dimostrare che la resilienza del sistema DHC basato su pompe di calore geotermiche e ad acqua di falda può trarre vantaggio da una gestione efficiente dell’accumulo nel terreno. |
Descrizione sintetica in inglese | Within PNRR “PE2 NEST- Spoke 8 Final use optimization, sustainability & resilience in energy supply chain”, the research aims to develop an open-source tool to study the long-term resilience to climate change of 5th generation district heating and cooling (DHC). Heating and cooling systems using the ground/groundwater as thermal source and sink are intrinsically more stable than air-cooled and air-source chillers and heat pumps, although the underground itself will undergo a thermal drift. While it is key to predict the long-term evolution of the underground temperature, the challenge is proving that the resilience of the DHC system based on ground source and groundwater heat pumps can benefit from an efficient management of the underground storage. |
Data del bando | 19/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 28532.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |