Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il patrimonio indigeno americano in istituzioni e musei e italiani: censimento, sistematizzazione dati e studio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Indigenous American Heritage in Italian Museums and Institutions: Census, Data Systematization and Study |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La/il ricercatrice/ore svolgerà attività di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Knowledge of Things: Reassessing the Indigenous American Heritage in Italy (KNOT)”: -Realizzando un censimento di istituzioni e musei italiani nelle cui collezioni esistono oggetti e documenti riferibili al “patrimonio indigeno americano” (mesi 1-12). - Sviluppando una ricerca originale da includere poi nel museo virtuale. La ricerca dovrà riguardare sia aspetti di descrizione e interpretazione di manufatti che la loro storia collezionistica (provenance); essa potrà inoltre prevedere l’instaurazione di relazioni con la comunità indigena di riferimento (source community) (mesi 1-10). -Sistematizzando le informazioni raccolte mediante il censimento, nonché quelle prodotte dagli altri membri del progetto, e coordinarne il trasferimento al personale del CNR che si occuperà della costruzione del museo virtuale, affiancandolo nel lavoro per quel che riguarda i contenuti del museo stesso (mesi 4-12). |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will work within the PRIN 2022 project “Knowledge of Things: Reassessing the Indigenous American Heritage in Italy (KNOT)”: -Creating a census of Italian museums and institutions whose collections include artifacts that can be described as “Indigenous American heritage” (months 1-8). Carrying out an original research on at least a case study, to be included in the virtual museum. The research should include the -description and interpretation of the objects and/or documents, as well as their collection history or provenance; it could also involve the creation of relationships with the proper indigenous source community (months 1-8). -Systematizing the information collected during the census and produced by other members of the project and coordinate its transfer to the CNR personnel who will be in charge of the creation of the virtual museum, also collaborating in the implementation of the contents of the virtual museum (months 4-12). |
Data del bando | 21/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.sodano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |