Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Paleogenomica di Vitis vinifera da siti archeologici del centro-nord Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Paleogenomics of Vitis vinifera from archaeological sites in central-northern Italy |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | European studies |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca riguarderanno l’applicazione delle più avanzate procedure e protocolli sviluppati nel settore di ricerca del DNA antico. In particolare le attività riguarderanno il campionamento di reperti destinati alle analisi paleogenomiche, la creazione della relativa documentazione fotografica, la decontaminazione dei reperti, l’estrazione del DNA, la preparazione di librerie genomiche, l’arricchimento del campione per porzioni genomiche di interesse, il sequenziamento tramite tecnologie NGS, l’interpretazione dei dati per la valutazione del DNA endogeno e dei pattern di degradazione, la mappatura di genomi, l’analisi di genetica di popolazione e filogenetica per la contestualizzazione dei dati nella variabilità europea antica e moderna. |
Descrizione sintetica in inglese | Research activities will concern the application of the cutting-edge procedures and protocols of ancient DNA. In particular, they will be focussed on the sampling of archaeological remains for palaeogenomic analysis, the photographic documentation, the decontamination of the remains, the DNA extraction, the preparation of genomic libraries, the enrichment of genomic portions of interest, the sequencing using NGS technologies, the data interpretation for the evaluation of endogenous DNA and degradation patterns, the mapping of genomes, the analysis of population genetics and phylogenic analysis for the contextualization of the data in ancient and modern European variability. |
Data del bando | 21/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.sodano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |