Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e Mappatura del Popolamento della Caonia Costiera (Albania Meridionale) tra l’età Romana e il Medioevo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | FortNet: Fortification and population network in coastal Chaonia, Northern Epirus (Albania) between Iron Age and the Medieval period: a longue durée approach to the study of settlements, economic and defensive systems |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'antica Chaonia è un'area marginale negli attuali studi archeologici e spesso i suoi siti archeologici sono stati studiati solo in passato e molto sinteticamente. Per la maggior parte di essi non esiste alcuna documentazione archeologica e topografica aggiornata e per gli altri sono oggi disponibili solo alcuni schizzi o descrizioni piuttosto generiche. Nonostante questo, l'archeologica nota sembra abbracciare un lungo periodo di tempo quasi senza soluzione di continuità che va dalla tarda età del bronzo ai giorni nostri. Per questo motivo, la diacronia rappresenta una prospettiva di ricerca essenziale per questo progetto. Il Progetto FortNet intende fornire un censimento dei siti aperti e fortificati di quest'area e una documentazione topografica molto dettagliata, basata su rilievi sistematici e sull'uso di moderne tecnologie topografiche e geofisiche basate su elevati standard scientifici. |
Descrizione sintetica in inglese | Ancient Chaonia is a marginal area in current archaeological studies. Many archaeological sites have been studied in the past very briefly. For the majority of them there is no archaeological and topographical documentation and for the rest only some sketches or rather generic descriptions are today available. The archaeological evidence seems to embrace an almost seamless long period of time that goes from the late Bronze Age to present times. For this reason, diachrony represents an essential research perspective for this project. The FortNet Project intends to provide a census of the open and fortified sites in this area, and a very detailed topographical documentation based on systematic surveys and the use of modern topographic and geophysical technologies based on high scientific standards. |
Data del bando | 21/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.sodano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |