Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Stili di vita delle comunità costiere del Mediterraneo protostorico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mediterranean coastal lifestyles and mobility - an integrated and comparative study of paleo-environmental, archaeological, and social perspectives |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività dell’assegnista sarà dedicata al supporto delle attività del progetto PRIN 2022 Mediterranean Coastal Lifestyles and Mobility (PI Francesco Iacono), mirato allo studio della relazione tra la mobilità e gli stili di vita delle comunità costiere del Mediterraneo durante l’età del Bronzo. L’assegnistà dovrà: 1)Contribuire all’organizzazione e allo svolgimento del fieldwork del progetto, conducendo, in collaborazione con il PI, le attività di indagine previste nei casi studio identificati. Si prevede una partecipazione a ciascuna delle attività previste (primo anno di progetto). 2)Collaborare attivamente con il PI e gli altri componenti del gruppo di ricerca all’analisi dei dati raccolti e alla loro trasformazione in articoli in riviste scientifiche di fascia A (secondo anno del progetto). 3)Promuovere la collaborazione scientifica tra le unità del progetto e contribuire all’organizzazione di eventi e strategie per l’analisi e disseminazione dei risultati del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity of the research fellow will be dedicated to supporting the activities of the Mediterranean Coastal Lifestyles and Mobility PRIN 2022 project (PI: Francesco Iacono), aimed at the study of the relationship between mobility and coastal lifestyles in the bronze age Mediterranean. Given this, the fellow must: 1) Contribute to the organisation and implementation of the project fieldwork, conducting, in collaboration with the PI, the activities envisaged in the case-studies identified. Participation to each of the planned activities is expected (first year of the project). 2) Actively collaborate, with the PI and other project members, to the analysis of the data collected and their transformation into articles in high-ranking scientific journals (second year of the project). 3) Promote scientific collaboration between project units and contribute to the organization of events and strategies for the analysis and dissemination of the project results. |
Data del bando | 21/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.sodano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |