Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | HERDS. Strategia e ruolo dell’allevamento nelle dinamiche economiche delle società protostoriche italiane. Elaborazioni statistiche ed analisi dati, elaborazioni in ambiente GIS e applicazioni machine learning,connessioniconleformediorganizzazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HERDS. Animal Husbandry and its Economic Role in the Development of Central Mediterranean Protohistoric Societies. Statistical processing and data analysis, processing in a GIS environment and machine learning applications, connections withformsoforg |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto HERDS si prefigge di indagare le trasformazioni socio-economiche avvenute in Italia tra XVIII e VIII secolo a.C.,con un approccio multidisciplinare innovativo e altamente integrato allo studio dei resti animali che sono una delle classi materiali più rappresentate nei siti archeologici. Il periodo in esame vede l’affermarsi di comunità demograficamente ampie e insediamenti stabili,che nella prima età del Ferro porterà in talune zone alla formazione di incipienti centri urbani,nonché lo sviluppo di reti di scambio a breve e lungo raggio. Queste trasformazioni presuppongono profondi cambiamenti nelle strategie economiche primarie: modalità di allevamento con strategie di mobilità o di stabulazione. Le indagini previste comprendono anche analisi biomolecolari, DNA antico e Zooms. L’assegno di ricerca proposta è finalizzato a sistematizzare i numerosi dati acquisiti attraverso le analisi attraverso database,analisi GIS e statistiche |
Descrizione sintetica in inglese | The HERDS project aims to investigate the socio-economic transformations that occurred in Italy between the 18th and 8th centuries B.C.,with an innovative and highly integrated multidisciplinary approach to the study of animal remains, which are one of the material classes most represented in archaeological sites. The period under examination saw the emergence of demographically large communities and stable settlements,which in the Early Iron Age led in some areas to the formation of incipient urban centres, as well as the development of short- and long-range exchange networks. These transformations presuppose profound changes in primary economic strategies: modes of animal husbandry with mobility or housing strategies. The planned investigations also include biomolecular analyses, ancient DNA and Zooms. The proposed research grant is aimed at systematising the numerous data acquired through the analyses by means of databases,GIS and statistical analyses |
Data del bando | 25/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/208748_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Archeologia Competenze: conoscenza approfondita dell’età del Bronzo e della prima età del ferro in Italia con particolare riguardo ai manufatti ceramici, metallici e alle forme di organizzazione territoriale. Sono inoltre considerate necessarie competenze avanzate nella elaborazione e gestione di data base e di Sistemi informativi territoriali applicati al progetto di ricerca, conoscenza di linguaggi di programmazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master degree in Archaeology Assets: very high knowledge of the Bronze Age and Early Iron Age in Italy with particular regard to ceramic and metal artefacts and forms of territorial organisation. Advanced skills in the processing and management of databases and territorial information systems applied to the research project, knowledge of programming languages are considered necessary |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Phd • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | maurizio.giovagnoli@uniroma1.it |