Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione di sistemi energetici integrati a basse emissioni di CO2, Smart Energy in Cities and Communities for 2050, "ECCO-2050" (PRIN 2022, CUP master D53D23004440006), 2023_ASSEGNI_DENG_29 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization of low-carbon integrated energy systems , Smart Energy in Cities and Communities for 2050, "ECCO-2050" (PRIN 2022, CUP master D53D23004440006), 2023_ASSEGNI_DENG_29 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/09 - SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca del presente assegno sarà svolta nell'ambito del progetto PRIN 2022 intitolato "Smart Energy in Cities and Communities for 2050" sotto la responsabilità del prof. Emanuele Martelli (CUP: D53D23004440006). L'obiettivo del progetto ECCO-2050 è sviluppare approcci innovativi e tools for ottimizzare il progetto e la gestione di sistemi energetici integrati a servizio di smart cities and energy communities. Il Politecnico di Milano si focalizzerà sullo sviluppo ed applicazione di un codice per l'ottimizzazione del progetto e pianificazione di lungo termine dei sistemi energetici a servizio di città e distretti con il target di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2050 nel modo più sostenibile economicamente ed ambientalmente. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will be developed in the framework of the PRIN 2022 national project entitled "Smart Energy in Cities and Communities for 2050" under the supervision of prof. Emanuele Martelli (CUP: D53D23004440006). The objective of the ECCO-2050 project is to develop novel approaches and tools for optimizing the design and operation of the integrated energy system serving smart cities and energy communities. The activities of Politecnico di Milano will focus on the development and application of an Investment Planning tool for the optimization of the long-term investment planning of the energy sytems serving cities and districts with the goal of meeting the 2050 CO2 emission targets in the most economically and environmentally sustainable way. |
Data del bando | 22/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 31615.68 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |