Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cambiamenti climatici, conflitti violenti e welfare nei paesi in via di sviluppo: un'analisi microeconomica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Climate change, violent conflicts, social norms and welfare in developing countries: a microeconomic analysis |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto studierà le relazioni tra gli shock indotti dai cambiamenti climatici e vari tipi di instabilità sociale e violenza da una prospettiva microeconomica. Utilizzando i dati di tre grandi paesi – Perù, Nigeria e Indonesia – valutiamo innanzitutto la relazione tra eventi meteorologici estremi (siccità e inondazioni) e la probabilità di conflitti violenti. Quindi, esaminiamo i vari canali attraverso i quali un evento meteorologico estremo potrebbe favorire il verificarsi di conflitti e rivolte, vale a dire: (1) una perdita diretta di benessere per le famiglie agricole a causa di un calo della produttività agricola; 2) uno shock dei prezzi agroalimentari; (3) una perdita di benessere dovuta al ridotto accesso al cibo per le famiglie non agricole e agricole net-buyers, (4) una riduzione del costo opportunità di unirsi e sostenere il conflitto da parte della popolazione locale, aumentando quindi gli incentivi delle persone a partecipare a conflitti violenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will investigate the pathways linking climate change-induced shocks and various types of social instability and violence from a microeconomic perspective. Using data from three large countries – Peru, Nigeria, and Indonesia – we first assess the reduced form relation between extreme weather events (agricultural droughts and floods) and the likelihood of violent conflict. Then, we investigate the various channels through which an extreme weather event would favour the occurrence of conflicts and riots, namely: (1) a direct welfare loss for farm households due to a productivity drop in agriculture; (2) an agrifood price shock in the crop and the livestock sectors; (3) a welfare loss due to reduced access to food for non-agricultural as well as agricultural net-buyer households, (4) a reduction of the opportunity cost of joining and supporting the conflict by local people, then increasing people’s incentives to participate in violent conflict |
Data del bando | 22/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
segreteria@disei.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|