Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo di MICAL 2 nella meccanotrasduzione nucleare, La ricerca nell'ambito del progetto VISION bando PRIN 2022 - CUP D53D23007890001, 2023_ASSEGNI_DCMC_48 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of MICAL 2 in nuclear mechanotransduction, Research within the VISION project, call: PRIN 2022 - CUP D53D23007890001, 2023_ASSEGNI_DCMC_48 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Oltre il 90% dei decessi per cancro sono dovuti a metastasi, tuttavia l’efficacia della terapia adiuvante nel ridurre le metastasi ha raggiunto un plateau, fornendo ai pazienti con cancro in stadio avanzato solo pochi mesi di vantaggio in termini di sopravvivenza. Per aumentare il nostro arsenale terapeutico per una prevenzione/trattamento più efficace delle metastasi, abbiamo bisogno di nuovi bersagli. MICAL2 è un gene pro-metastatico che causa la transizione da mesenchimale a epiteliale, con perdita di fibre di stress di actina, motilità cellulare e invasione. In questa ricerca correleremo l'espressione di MICAL2 e lamina nel determinare la meccanotrasduzione nelle cellule tumorali e correleremo l'organizzazione spaziale del genoma e la regolazione epigenetica in funzione di MICAl2 |
Descrizione sintetica in inglese | Over 90% of cancer deaths are due to metastasis, however the efficacy of adjuvant therapy in reducing metastasis has reached a plateau, providing late-stage cancer patients just a few months of survival advantage. Therefore, to increase our therapeutic arsenal for a more effective metastasis prevention or treatment, we need new targets. MICAL2 is a new pro-metastatic gene, causes mesenchymal to epithelial transition, with loss of actin stress fibers, cell motility and invasion. In this research we will correlate the expression of MICAL2 and LMNA in determining NE composition and mechanotransduction in cancer cells and we will correlate spatial genome organisation and epigenetic regulation in function of MICAL2 expression. |
Data del bando | 22/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21617.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |