Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valorizzazione di derivati alcolici da biomasse attraverso l’uso di reazioni di deidrogenazione/idrogenazione favorite da catalizzatori omogenei bifunzionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biomass-derived alcohols valorization by dehydrogenation/hydrogenation reactions promoted by bifunctional homogeneous catalysts |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli alcoli derivati dalle biomasse, ad esempio bio-etanolo e polioli (glicerolo, glucosio, ed altri monosaccarisi), rappresentano una classe di feedstock fossil-free abbondanti e naturali che possono essere impiegati come molecole piattaforma sostenibili per ottenere prodotti quali 1-butanolo ed alcoli superiori (da impiegare come bio-fuel di seconda generazione, lubrificanti e molecole starting per la farmaceutica) nonché per generare idrogeno (un vettore ad alta densità energetica ed un agente riducente in sintesi chimica). L’obiettivo del progetto è quello di ottenere elevate produttività e selettività in condizioni blande (T e P) utilizzando protocolli green con catalizzatori appositamente progettati. Il focus del progetto riguarderà quindi la progettazione e l’applicazione di una piccola libreria di catalizzatori bifunzionali attivi nelle reazioni di idrogenazione e deidrogenazione in grado di ridurre la richiesta energetica del processo attraverso la cooperazione metallo-legante. |
Descrizione sintetica in inglese | Biomass-derived alcohols (bio-ethanol) and polyols (glycerol, glucose and other monosaccharides) represent a class of abundant, natural and fossil-free feedstocks that can be exploited as sustainable platform chemicals to obtain commodities such as 1-butanol and higher alcohols (to be used as second generation bio-fuel, lubricant and bio-based platform for pharmaceuticals) and to generate hydrogen (high density energy vector and reducing agent in chemical syntheses), respectively. The key issue is to achieve high productivities and selectivities to the desired products under mild conditions of temperatures and pressures using green reaction protocols, such as those achievable in the presence of suitable, tailored catalysts. The focus of the Project will thus be to design and apply, for the desired reactions, a small library of bifunctional homogeneous dehydrogenation/hydrogenation catalysts, able to decrease the energy demand of the processes by metal-to-ligand cooperation. |
Data del bando | 26/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.mazzanti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |