Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | The Language of Innovation |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Language of Innovation |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Speech communication |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio esamina come gli innovatori utilizzino il linguaggio per migliorare la receptiveness delle idee tra le audience chiave, ad esempio i finanziatori. Il linguaggio è cruciale per gli innovatori, specialmente quando valutano concetti intangibili o prima che si creino una reputazione. Le audience di fronte a idee innovative fanno forte affidamento sulla comunicazione degli innovatori per giudicarne il potenziale. Le ricerche precedenti trascurano questa sfida cognitiva, concentrando l'attenzione su reti, caratteristiche o tratti dell'audience. Sfruttando la linguistica cognitiva e l'imprenditorialità culturale, esploriamo come il linguaggio degli innovatori influenzi il sostegno dell'audience. Tre studi esaminano meccanismi linguistici: fit cognitivo (studio 1), affidabilità (studio 2) e trasporto narrativo (studio 3). |
Descrizione sintetica in inglese | The study investigates how innovators use language to enhance idea receptiveness among key audiences, e.g. funders. Language is vital for innovators, especially when evaluating intangible concepts or before reputation is established. Audiences facing innovative ideas struggle with cognitive schemas, relying on innovators’ communication. Prior research neglects these cognitive challenges, focusing on networks, characteristics, or audience traits. Leveraging cognitive linguistics and cultural entrepreneurship, we explore how innovators’ language impacts audience support. Three studies probe linguistic mechanisms: cognitive fit (study 1), trustworthiness (study 2), and narrative influence (study 3). |
Data del bando | 27/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |