Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e valutazione di fertilizzanti azotati a rilascio controllato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and evaluation of controlled release nitrogen fertilizers |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE |
Descrizione sintetica in italiano | La concimazione è una delle pratiche agronomiche più importanti per sostenere e massimizzare la resa delle colture, ma se non è ben gestita può un impatto negativo sull'ambiente. Sincronizzare il ritmo di rilascio dell’azoto da parte del fertilizzante con il ritmo di assorbimento della coltura è uno degli elementi chiave per aumentare l’efficienza d’uso dell’azoto. L'uso di fertilizzanti smart, come quelli a rilascio controllato con l'aggiunta di inibitori, sono una possibile soluzione per migliorare l'efficienza d’uso dei fertilizzanti e per diminuirne il loro impatto ambientale. Scopo del progetto CONTROL FERT è quello di sviluppare nuove formulazioni di azoto che ne consentano un rilascio graduale, con un ritmo in grado di adattarsi al ritmo di assorbimento delle colture. |
Descrizione sintetica in inglese | Fertilisation is one of the most important agronomic practices for sustaining and maximising crop yields, but if not well managed, it can have a negative impact on the environment. Synchronising the rate of nitrogen release from the fertiliser with the rate of uptake by the crop is one of the keys to increasing nitrogen use efficiency. The use of smart fertilisers, such as controlled-release fertilisers with the addition of inhibitors, are a possible solution for improving the use efficiency of fertilisers and decreasing their environmental impact. The aim of the CONTROL FERT project is to develop new nitrogen formulations that allow nitrogen to be released gradually, at a rate that adapts to the rate at which crops are absorbed. |
Data del bando | 02/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20267 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs and an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16 |
Sito web | https://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
direzione.dafnae@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |