Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di recupero di energia da correnti d’acqua in reti idriche ed in ambienti lagunari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the energy harvesting capacity from water flows in hydraulic networks and in lagoon flows |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO |
Descrizione sintetica in italiano | l’assegno si inserisce all’interno del progetto europeo H-HOPE volto a sviluppare un’innovativa soluzione tecnologica per il recupero di energia da correnti fluide in reti idriche e/o in ambienti lagunari. La tecnologia del progetto H-HOPE deve consentire il recupero di energia dalle vibrazioni indotte da vortici di origine fluidodinamica. In particolare, definite le condizioni operative di flusso e le caratteristiche geometriche, H-HOPE mira a sviluppare una procedura di progettazione che consenta di dimensionare opportunamente il corpo da inserire nel flusso al fine di creare condizioni di risonanza tra le vibrazioni indotte dal fluido e uno o più modi di vibrare del corpo stesso |
Descrizione sintetica in inglese | H-HOPE is a Horizon Europe project aimed at developing a new technology allowing to harvest energy from water flows in non-hydropower hydraulic systems and free-flowing water streams, such as lagoon flows. The H-HOPE technology will recover energy from the flow-induced vibrations in water flows. In particular, once defined the flowing operating conditions and the geometrical characteristics, H-HOPE will develop an innovative design procedure allowing to properly size the energy harvester in the flow with the goal of inducing the resonance conditions between the natural vibration frequencies of the body and the fluid dynamic vortex shedding frequency |
Data del bando | 25/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23889 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via G. Gradenigo, 6/a |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |