Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realizzazione di iniziative comuni nell’ambito dello sviluppo del Centro di competenza 5G e tecnologie innovative, Università degli Studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n 11186 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Implementation of joint initiatives as part of the development of the 5G Centre of Competence and Innovative Technologies, Published on the “Albo Ufficiale” with N. 11186 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca che i/le candidati/e dovranno svolgere si colloca nell’ambito delle attività previste dal progetto di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze e la Regione Toscana per la realizzazione di iniziative comuni nell’ambito dello sviluppo del Centro di competenza 5G e tecnologie innovative. In questa cornice si richiede agli assegnisti di sviluppare la progettazione e la realizzazione di una ricerca finalizzata all’analisi delle problematiche regolative di applicazione delle c.d. nuove tecnologie, la loro divulgazione al sistema delle MPMI nel quadro delle attività della Regione Toscana di promozione del trasferimento tecnologico e degli strumenti delle politiche regionali di sostegno alle imprese. |
Descrizione sintetica in inglese | The research to be carried out by the candidates is part of the activities included in the collaboration project between the Department of Legal Sciences of the University of Florence and the Tuscany Region for the realisation of joint initiatives in the context of the development of the 5G Centre of Competence and Innovative Technologies. In this framework, the research fellows will be asked to develop the design and implementation of a research project aimed at analysing the regulatory issues involved in the application of the so-called new technologies, their dissemination to the SMEs system within the framework of the Tuscan Region's activities for the promotion of technology transfer and the instruments of the regional policies for the support of SMEs. |
Data del bando | 28/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005207829-UNFICLE-850de6a6-0322-4895-8ad8-b4098e936618-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |