Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PRIN2020 - Crossing the Sea: ancient and modern human genomes to study the evolutionary dynamics of Sicily, Sardinia, and Corsica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PRIN2020 - Crossing the Sea: ancient and modern human genomes to study the evolutionary dynamics of Sicily, Sardinia, and Corsica |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca saranno incentrate sull’analisi bioinformatica di dati di sequenza di genomi umani completi ad alta copertura generati nell’ambito del progetto PRIN2020 “Crossing the Sea”, il cui scopo è quello di ricostruire la storia genetica ed evolutiva delle popolazioni di Sicilia, Sardegna e Corsica. La variabilità genomica di queste popolazioni attuali verrà confrontata con i dati genomici ottenuti dal sequenziamento di reperti antichi che coprono un'ampia scala temporale e una varietà di culture locali. Le attività di ricerca saranno articolate nelle seguenti fasi: i) processamento dei dati grezzi di sequenza e individuazione delle varianti genetiche, ii) investigazione della struttura genetica delle popolazioni e inferenze relative alla loro storia demografica, iii) identificazione delle tracce lasciate dall’azione della selezione naturale sul pool genico delle popolazioni e inferenze relative ai processi di adattamento biologico a cui sono andate incontro. |
Descrizione sintetica in inglese | Research activities will focus on bioinformatic analyses of high-coverage human whole genome sequence data generated within the framework of the PRIN2020 project “Crossing the Sea”, which is aimed at shedding light on the genetic history and evolutionary dynamics of populations from Sicily, Sardinia, and Corsica. To this end, modern genetic variation will be compared with the genomes sequenced from ancient human remains covering a wide temporal scale and a variety of past cultural groups. Research activities will be conducted according to the following tasks: i) processing of raw sequence data and identification of genetics variants, ii) investigation of the genetic structure of the studied populations and inference of their demographic history, iii) identification of genomic signatures ascribable to the action of natural selection on the gene pool of the studied populations and inference of the process of biological adaptations evolved by them. |
Data del bando | 29/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |