Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Word Embeddings: From Cognitive Linguistics to Language Engineering, and Back |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Word Embeddings: From Cognitive Linguistics to Language Engineering, and Back |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto WEMB (Word Embeddings: From Cognitive Linguistics to Language Engineering, and Back), finanziato nel contesto del PRIN 2022, mira a ottenere una migliore comprensione della relazione tra le rappresentazioni vettoriali delle parole e il processo di elaborazione linguistica nella mente umana. L'obiettivo è utilizzare questa comprensione per contribuire allo sviluppo di nuove rappresentazioni vettoriali delle parole, che potranno essere applicate nell'ambito dell'elaborazione del linguaggio naturale e dell'analisi del testo. Il compito dell'assegnista consisterà nell'approfondire i meccanismi di categorizzazione semantica presenti nella mente umana attraverso la progettazione e l'esecuzione di esperimenti comportamentali volti a testare i principi che guidano tale processo. I risultati ottenuti saranno comparati con i meccanismi di categorizzazione basati sulle rappresentazioni vettoriali delle parole, offrendo così un contributo significativo alla ricerca nel campo. |
Descrizione sintetica in inglese | The WEMB project (Word Embeddings: From Cognitive Linguistics to Language Engineering, and Back), funded within the framework of PRIN 2022, aims to achieve a better understanding of how word embeddings, vector representations of words, are correlated with the language processing in the human mind. The goal is to use this understanding to contribute to the development of a new generation of word embeddings that can be applied in natural language processing and text analysis. In line with these objectives, the work of the fellow will involve investigating the mechanisms of semantic categorization in the human mind. This will be accomplished by designing and conducting behavioral experiments to test the principles and criteria that guide semantic categorization. The results obtained will then be compared with categorization mechanisms based on word embeddings, providing a significant contribution to research in the field. |
Data del bando | 29/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |