Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Compromissione del sistema neuromuscolare indotta dall'inattività in diverse età: dal bambino, all’adulto giovane e di mezza età (InactivAge) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Inactivity-induced neuromuscular impairment through different ages: from children, to young and middle age adults (InactivAge) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo studio è di indagare l'impatto dell'inattività (immobilizzazione e sedentarismo) in vivo a livello neuromuscolare e corporeo e, ex vivo, a livello muscolare. Le principali attività di ricerca di questo progetto saranno dirette allo studio dell'impatto dell'inattività sulla morfologia e sulle proprietà di trasmissione della giunzione neuromuscolare umana, sulla funzione e dinamica mitocondriale e sul loro ruolo nella perdita di massa muscolare e funzione neuromuscolare. A tal fine, utilizzeremo tre modelli di inattività: 1) riduzione dei passi per simulare il sedentarismo, 2) immobilizzazione a breve termine degli arti per simulare una drastica riduzione a breve termine dell'attività e 3) riposo a letto per un periodo di 21 giorni |
Descrizione sintetica in inglese | This study aims at investigating the impact of inactivity (immobilisation and sedentarism) in vivo at neuromuscular and whole-body level and ex vivo at muscular level. The main research activities of this projects will be directed to the study of the impact of inactivity on human neuromuscular junction morphology and transmission properties, and on mitochondrial function and dynamics and their role in the loss of muscle mass and neuromuscular function. To this purpose, we shall use three inactivity models: 1) step reduction to mimic sedentarism, 2) short-term limb immobilization to mimic a drastic, short-term reduction of activity and 3) bed rest for a period of 21 days |
Data del bando | 27/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |