Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Produzione di radionuclidi medicali emergenti 155Tb, 161Tb, e 186Re: dalla modellizzazione delle reazioni nucleari all’impatto dosimetrico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Production of emerging medical radionuclides 155Tb, 161Tb, and 186Re: from nuclear reactions modeling to dosimetric impact |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo è studiare le produzioni di radionuclidi medicali emergenti utilizzando l'attivazione del bersaglio mediante protoni, deuteroni, particelle alfa e altre particelle leggere fornite da ciclotroni di piccole dimensioni o di energia intermedia. È prevista un'approfondita indagine teorica e fenomenologica delle reazioni nucleari favorevoli che forniscono quei radionuclidi con una purezza di grado clinico. La modellazione delle sezioni d'urto è cruciale per simulare i parametri di irradiazione per le migliori condizioni di produzione in termini di quantità e qualità. Le purezze radionuclidiche e isotopiche devono essere valutate accuratamente per confrontare e valutare le vie di produzione.L'impatto dei contaminanti sulla dose di radiazione somministrata agli organi del paziente attraverso la farmacocinetica e la biodistribuzione deve essere preso in considerazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal is to study the production of emerging medical radionuclides using target activation by proton, deuteron, alpha, and other light particles delivered at small or intermediate-energy cyclotrons. The radionuclides of interest could be, for example, 155Tb (for SPECT imaging over extended periods notably for peptides and antibodies), 161Tb (for beta- therapy), and 186Re (suitable for beta- therapy and SPECT imaging). A thorough theoretical and phenomenological investigation of the favourable nuclear reactions providing those radionuclides with clinical-grade purity is foreseen. Cross-section modeling is crucial to simulate the irradiation parameters for best production conditions in terms of quantity and quality. Radionuclidic and isotopic purities have to be evaluated accurately to compare and assess the production routes. The impact of the contaminants to the radiation dose delivered to the patient organs through pharmacokinetics and biodistribution has to be considered |
Data del bando | 28/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20267 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/selezioni-aperte-o-in-svolgimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e delle lettere di presentazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and reference letters |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali di norma è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is normally the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via F. Marzolo 9 |
Sito web | https://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/selezioni-aperte-o-in-svolgimento/ |
segredip@dfa.unipd.it | |
Telefono | 0498277062 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/assegni-dfa-23-2023-scarlassara/ |