Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tratti funzionali delle piante endemiche delle foreste italiane e censimento dei boschi vetusti della Toscana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional traits of the Italian endemic forest plants and inventory of old-growth forests of Tuscany |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Botany |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | La richiesta di attivazione è necessaria per l'implementazione delle attività di ricerca previste nell'ambito del progetto PRIN "The Italian Endemic Forest Plants: diversity and functional traits of a biological heritage under pressure", recentemente finanziato dal MUR (P.I F.Selvi) e per la convenzione con la regione Toscana per il censimento dei boschi vetusti. Le attività prevedono da un parte l'analisi dei tratti funzionali di varie specie forestali legati alla capacità adattativa, alla dispersione ed alla persistenza delle popolazioni naturali, dall'altra il censimento dei potenziali boschi vetusti della Toscana secondo le linee guida del DM 18 Novembre 2021. |
Descrizione sintetica in inglese | The activation request is necessary for the implementation of the research activities planned in the context of the PRIN project "The Italian endemic forest plants: diversity and functional traits of a biological heritage under pressure", recently funded by MUR (P.I F.Selvi), and for the inventory of the potential old-growth forests of Tuscany. These activities include: 1) the analysis of a set of functional traits in various endemic forest species, traits are connected to adaptive capacity, dispersal ability and persistence of the natural populations, and 2) the inventorying of the potential old-growth forests in the public property of Tuscany based on the guidelines in the DM 18 Novembre 2021. |
Data del bando | 29/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005210105-UNFICLE-90953332-1480-483c-a81f-20189457a3bd-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero e • curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine, n. 18 |
Sito web | http://www.unifi.it |
candidature.selezioni@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | candidature.selezioni@dagri.unifi.it |