Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ibridazione della lotta alla criminalità attraverso misure non penali o di confine: gli illeciti punitivi civili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Hybridization of the Fight Against Crime Through Non-Criminal or Borderline Measures and Civil Punitive Offences |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/17 - DIRITTO PENALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira ad esaminare punti di forza e criticità legati all’utilizzo degli illeciti punitivi civili quale strumento volto a sostituire il diritto penale nel contrasto a determinati fenomeni criminosi. L’indagine si propone tre obiettivi di fondo: a) definire il perimetro futuro di tali illeciti, verificando la possibilità di ricorrere a tale innovativo binario sanzionatorio sia in settori già toccati dalla riforma, ma tutt’ora bisognosi di un ripensamento complessivo, sia in ulteriori contesti di disciplina che potrebbero rappresentare un terreno fertile per la sperimentazione di tale tipologia di illeciti; b) delineare lo statuto generale di disciplina degli illeciti punitivi civili anche alla luce dei profili tuttora privi di regolamentazione dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 7 del 2016; c) identificare le opzioni legislative preferibili al fine di completare la riforma del 2016 anche sul versante processuale |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research project is to examine the strengths and weaknesses of the use of civil punitive offences as an instrument to replace criminal law in the fight against certain criminal phenomena. The research will be carried out in order to achieve three main objectives: a) to define the future scope of such sanctions, assessing the possibility of resorting to the use of civil punitive offences both in sectors already affected by these new provisions but still in need of in-depth reform, as well as in new areas potentially suitable for the enforcement of such sanctions; b) to outline the regulatory framework of civil punitive offences also with regard to the aspects still unregulated after the entry into force of Legislative Decree no. 7 of 2016; c) to assess the best legislative options to complete the 2016 reform also from a procedural law perspective |
Data del bando | 20/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://giurisprudenza.luiss.it/page/recruiting |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Luiss Guido Carli |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.luiss.it |
assegnidiricerca@luiss.it | |
Telefono | 0685225291 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://jsa.luiss.it/LGCAssegni/index.zul?CDS=AS4216 |