Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un kit diagnostico per la diagnosi delle aritmie cardiache associate a canalopatie autoimmuni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a diagnostic kit for cardiac arrhythmias associated with autoimmune channelopathies |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/09 - MEDICINA INTERNA |
Descrizione sintetica in italiano | Evidenze recenti dimostrano come l’autoimmunità possa promuovere lo sviluppo di aritmie cardiache inducendo una selettiva disfunzione di canali ionici. In particolare, sono stati identificati diversi autoantoanticorpi pro-aritmogeni in grado di legare i canali cardiaci del calcio, del potassio o del sodio,riconoscendo sequenze peptidiche specifiche nel loop extracellulare in prossimità del poro. Il nostro scopo è quello di sviluppare un sistema diagnostico per le canalopatie cardiache autoimmuni da utilizzare nella pratica clinica in maniera agevole e diffusa, in particolare un kit basato su metodica immunoenzimatica che utilizzi come antigeni le specifiche sequenze peptiche riconosciute dai diversi autoanticorpi. Ricadute nella pratica clinica. L’identificazione di un meccanismo autoimmune alla base di un evento aritmico potrebbe creare opportunità terapeutiche estremamente innovative e personalizzate. |
Descrizione sintetica in inglese | Background. Recent evidence demonstrates that autoimmunity can promote cardiac arrhythmias by inducing a selective ion channel dysfunction. In particular, several arrhythmogenic autoantibodies targeting calcium, potassium, or sodium channels in the heart have been identified.In almost all cases, the specific peptide sequence by which the autoantibody cross-reacts with the channel has been identified, sually localized in the extracellular pore region. our aim is to develop a diagnostic system for autoimmune cardiac channelopathies to be used in clinical practice in an easy and widespread manner, specifically, a kit based on an immuno-enzymatic method, using as revealing antigens the specific peptide sequences recognized by the different autoantibodies. Clinical impact. The identification of an autoimmune mechanism underlying an arrhythmic event could create extremely innovative and personalized therapeutic opportunities. |
Data del bando | 29/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero del'Università e della Ricerca PNRR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | https://www.unisi.it/ |
segr.dip.smcn@unisi.it | |
Telefono | +39 577 235754 - 577 235755 - 577 235751 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | segr.dip.smcn@unisi.it |