Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La ricerca dell’Europa per una “Autonomia strategica”: dalla tarda Guerra Fredda al Nuovo Millennio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Europe’s research for “Strategic Autonomy”: from the late Cold War to the New Millennium |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca mira a rilevare attori, dinamiche, potenzialità e limiti della ricerca dell’Europa occidentale per una azione strategica autonoma rispetto al quadro dell’alleanza transatlantica a partire dall’ultima parte della Guerra Fredda fino all’ingresso negli anni duemila. Obiettivo del progetto è anche la valorizzazione degli Archivi e l’uso di nuove fonti orali. Non si privilegia una analisi esclusivamente politica ma l’interconnessione di più piani, e non solo economico-commerciali, ma l’attenzione a scienza e tecnologia fra diplomazia e sicurezza. L’approccio metodologico è quello della Storia delle Relazioni Internazionali con riferimento a traiettorie di contatto con il recente passato e il tempo presente. Utile quadro di riferimento il processo di costruzione europea non esclusivamente incentrato sulle istituzioni CEE/UE ma che tenga conto anche dell’”altra” Europa, quella costruita sulla cooperazione intergovernativa allargata |
Descrizione sintetica in inglese | The research program aims to highlight the actors, dynamics, potential and limits of Western Europe's search for an autonomous strategic action with respect to the framework of the transatlantic alliance starting from the last part of the Cold War - the 1980s - up to entry into the 2000s. The objective is also the valorisation of the Archives and the use of new oral sources. We do not favour an exclusively political analysis but the interconnection of multiple levels, and not only economic-commercial ones, but attention to science and technology between diplomacy and security. The methodological approach is that of the History of International Relations with reference to trajectories of contact with the recent past and the present time. A useful framework of reference is the process of European construction which is not exclusively centred on the CEE/EU institutions but which also takes into account the "other" Europe, the one built on intergovernmental and enlarged cooperation |
Data del bando | 28/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://spgi.unipd.it/bando-di-selezione-spgi23a09-9-burigana-il-conferimento-di-n-1-assegno-lo-svolgimento-di-attivit%C3%A0-di |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.456 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore del Dipartimento. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative evaluation of qualifications, scientific-professional curriculum, scientific productivity and an interview by a judging commission appointed by the Director of the Department. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | via del Santo, 28 |
Sito web | https://spgi.unipd.it/ |
scientifica.spgi@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |