Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Methods for the analysis of scientific collaboration networks" (PRIN) n. 2022MSL3AY – CUP: J53D23011540006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Methods for the analysis of scientific collaboration networks |
Campo principale della ricerca | Information science |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La collaborazione scientifica è considerata un importante motore del progresso della ricerca e dell'innovazione scientifica. Essa comprende una combinazione di meccanismi informali (consigli, contatti personali e scambio di conoscenze) e attività formali (come la stesura di articoli scientifici e la partecipazione a progetti di ricerca). Il progetto mira a contribuire al dibattito sulle reti di collaborazione scientifica, sulla loro evoluzione, sul loro impatto sulle performance e sull'effetto delle caratteristiche individuali (genere, ruolo, età) sulla posizione nella rete. Il progetto prevede, a partire da dati su relazioni sia formali e informali, la proposta di metodi di analisi di reti pesate longitudinali. In particolare, utilizzando archivi online e un’indagine statistica ad hoc, si raccoglieranno informazioni sull'attività scientifica (pubblicazioni, progetti) di una popolazione composta da studiosi accademici italiani appartenenti a settori scientifici selezionati. |
Descrizione sintetica in inglese | Scientific collaboration is considered an important driver of research progress and innovation in science. It is a mix of informal mechanisms (e.g., advices, face-to-face contacts, exchange of personal knowledge) and formal activities (e.g., writing papers, participating in projects). The project aims to contribute to the debate on scientific collaboration networks, their evolution, their impact on scholars' performance, and the effect of individual characteristics (gender, academic rank, age) on the scholars' network embeddedness. We collect data on both formal and informal relations and propose novel methods to properly account for the nature of the collaboration data, which is expressed as weighted relations. Specifically, using online archives and an ad-hoc survey, we will retrieve the overall scientific activity (publications, research, project participation, informal collaborations, etc.) of a target population composed of academic scholars belonging to selected macro-sectors. |
Data del bando | 29/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-49932 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24.320 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar860-4PRIN) |