Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Capacità amministrativa a livello locale: nuove misure e stima degli effetti, Capacità amministrativa: definizioni, misure, interventi di policy e impatti economici COD PRIN, 2023_ASSEGNI_DABC_27 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Local administrative capacity: new measures and estimations of the effects, Administrative capacity: definitions, measurement, policy interventions and economic impacts COD PRI, 2023_ASSEGNI_DABC_27 |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto multidisciplinare indaga il tema della capacità amministrativa di regioni e comuni: la sua definizione, misurazione, impatto e le politiche per migliorarla. La capacità amministrativa, sebbene spesso definita in modo vago, è considerata un fattore determinante sia per la crescita regionale che per gli impatti delle politiche regionali, portando a specifici sforzi di rafforzamento delle capacità da parte dei governi nazionali e dell'UE. In questo progetto, saranno sviluppate e applicate nuove misure concrete di capacità amministrativa, basate sull'effettiva capacità delle amministrazioni regionali (Nuts2) e locali (Lau2) italiane di svolgere i propri compiti in aree politiche chiave. |
Descrizione sintetica in inglese | This multidisciplinary project investigates the issue of administrative capacity of regions and municipalities: its definition, measurement, impact, and the policies to improve it. Administrative capacity, although often vaguely defined, has been assessed to be a determinant of both regional growth and regional policy impacts, leading to specific capacity building efforts by national governments and the EU. In this project, new, factful, measures of administrative capacity will be developed and applied, based on the actual ability of Italian regional (Nuts2) and local (Lau2) administrations to perform their tasks in key policy areas. |
Data del bando | 28/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20000.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |