Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Auto System THA - RIF. 152/2023 - AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Auto System THA - REF. 152/2023 - AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'artroplastica totale dell'anca (THA), le superfici articolari vengono sostituite da protesi articolari artificiali, che possono essere cementate o non cementate. Il grande svantaggio del primo è che il cemento osseo può degradarsi nel tempo e rilasciare detriti. Per questo motivo molti chirurghi preferiscono, ove possibile, l'impianto di protesi non cementate. In questo caso, un martello manuale viene utilizzato dal chirurgo per inserire le brocce e lo stelo nel femore, ma a causa delle conseguenti forze di impatto incontrollate, questa procedura può causare una frattura femorale periprotesica intraoperatoria. Il progetto ASTI mira allo sviluppo di un prototipo di dispositivo medico in grado di ridurre significativamente le fratture intraoperatorie durante la THA grazie alla sinergia di un feedback real-time di tensione ossea e di un sistema di controllo della forza di impatto per un preciso inserimento dello stelo femorale. |
Descrizione sintetica in inglese | In the Total Hip Arthroplasty (THA), existing hip joint surfaces are replaced by artificial joint prostheses, which may be cemented or cementless joint prosthesis (press-fit prosthesis). Big disadvantage of the former is that the bone cement used in joint replacement surgeries may degrade over time, thus releasing debris. This is why many surgeons prefer, where possible, the implantation of cementless prostheses. In this case, a mallet is used manually by the surgeon to insert the broaches and the stem into the femur, but due to the resulting uncontrolled impaction forces, this manual procedure can cause an Intraoperative Periprosthetic Femoral Fracture. ASTI project aims at the development of a medical device prototype able to significantly reduce intraoperative fractures during THA due to the synergy of real-time bone tension feedback and an impaction force-control system for a precise femur stem insertion. |
Data del bando | 04/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +390110905923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |