Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Puntare sulle distorsioni attenzionali nella depressione: Un'indagine longitudinale di neuroimmagine multimodale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Targeting attentional biases in depression: A longitudinal multimodal neuroimaging investigation |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca analizza la relazione tra deficit di controllo dell’attenzione e l’insorgenza e il mantenimento della sintomatologia depressiva. E’ stato dimostrato che tale vulnerabilità cognitiva – espressa come tendenza a mantenere l’attenzione su stimoli che producono stress - rappresenti un indice predittivo di sviluppo o mantenimento della patologia. In questo progetto, saranno analizzati i correlati neurali e autonomici del deficit di controllo dell’attenzione in una popolazione di soggetti con sintomatologia depressiva subclinica, con l’obiettivo di sviluppare e testare un protocollo di riabilitazione cognitiva del deficit. Gli effetti a breve e medio termine del trattamento cognitivo sulla riduzione dei sintomi clinici saranno valutati mediante uno studio longitudinale. Inoltre, sarà valutata l'eventuale influenza del reward sull’efficacia del trattamento, analizzandone la relazione con i marcatori neurobiologici |
Descrizione sintetica in inglese | The research project investigates the relationship between attention control deficits and the onset and maintenance of depressive symptoms. It has been shown that this cognitive vulnerability - expressed as a tendency to maintain attention on stimuli that produce stress - is a predictive index for the development or maintenance of the pathology. In this project, the neural and autonomic correlates of the attention control deficit will be analysed in a population of subjects with subclinical depressive symptoms, with the aim of developing and testing a cognitive rehabilitation protocol for the deficit. The short- and medium-term effects term effects of cognitive treatment on the reduction of clinical symptoms will be assessed by means of a longitudinal study. In addition, the possible influence of the reward on treatment efficacy by analysing its relationship with neurobiological markers |
Data del bando | 05/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|